Re: Air Avellino-Canadian Solar Bologna;il pre-gara.
Cita:
Vitucci: in campo sembravamo degli "avatar"
E’ soddisfatto a fine partita il coach Frank Vitucci: "Credo che i miei giocatori mandino in campo i loro avatar. Prima della partita abbiamo perso anche Linton Johnson che si era infortunato al ginocchio in allenamento venerdi scorso e non sappiamo ancora la vera entità. Sembravano più grandi e più lunghi di quello che effettivamente sono”, dice quasi ironizzando il coach dell’Air Avellino che aggiunge: “Questa settimana era stata veramente difficile, forse la peggiore della stagione per le assenze e per i brutti allenamenti a causa delle precarie condizioni di salute, ma con grande carattere e con merito abbiamo avuto l'opportunità di vincere al tempo regolamentare e al supplementare e per fortuna ce l'abbiamo fatta. Tutti hanno cercato di fare quel pò di 'extra' che avevo chiesto e che ci ha fatto conquistare due punti davvero importanti. Bisogna avere una base morale di spessore e soprattutto tanta unità che c'è nella nostra squadra anche quando sbaglia e questo è il merito di questo gruppo”. Vitucci conclude dicendo “che questa squadra merita di arrivare in fondo serena. Ringrazio tutti quelli che si stanno dando da fare per noi”.
Re: Air Avellino-Canadian Solar Bologna;il pre-gara.
Cita:
Lardo deluso: ci è mancato il cuore. Brava Air
Lino Lardo è deluso dal risultato e sperava in un calo di Avellino nel supplementare: “Facico loro i complimenti perchè hanno fatto una gran partita in condizioni sicuramente di difficoltà. Avevo detto ai miei ragazzi che dovevamo giocare con gran cuore e oggi non l'abbiamo avuto e abbiamo perso. Soltanto con la tecnica, contro questa squadra che ha delle doti morali molto elevate, era difficile”, dice il coach dei felsinei che aggiunge: “Nel supplementare potevamo sperare che Avellino avesse un calo, invece questo non c'è stato e abbiamo perso. E' stata sicuramente una partita molto confusa e non siamo riusciti a fare quello che volevamo. La nostra squadra non deve subire 105 punti. Non c'è stata quell'attenzione e quegli attributi per tenere, che di solito abbiamo, per tenere basso il punteggio".
Re: Air Avellino-Canadian Solar Bologna;il pre-gara.
Cita:
Ercolino: senza concretezza porto i libri in Tribunale
Enzo Ercolino appare pessimista circa la possibilità di onorare i pagamenti nei confronti della Federbasket. "Si parla tanto ma le cose concrete sono poche. Bellissimo il gesto di questo pubblico che ha raccolto quasi settemila euro in modo spontanei, quasi il doppio rispetto all´incasso per i biglietti staccati nella partita contro Bologna. E´ un gesto da apprezzare ed elogiare, così come tutti i contributi spontanei che stanno arrivando da gente a volte anche anonima. Quello che manca è la concretezza: per aiutare la Scandone occorre l´intervento di chi ha davvero la possibilità di dare una mano. Venerdì scorso ho dovuto fare fronte al pagamento di altri 17mila euro per le tasse, ci sarà da pagare una quota consistente entro il 14 febbraio alla Federazione ma credo proprio che, senza segnali concreti, dopo avere portato simbolicamente i libri contabili al Sindaco per sottolineare la drammaticità della situazione, sarò costretto a riprendermeli per portarli in Tribunale e aspettare la nomina di un commissario, ultimo atto verso la fine di questa splendida realtà
Re: Air Avellino-Canadian Solar Bologna;il pre-gara.
Cita:
grandiiiiiiiiiii
DOPO QUARANTACINQUE INTERMINABILI MINUTI LA SCANDONE VINCE 105 A 101
BASKET - Apoteosi Air, infranto il tabù Bologna
Avellino 18:00 | 06/02/2011 AVELLINO - Encomiabile l’intervento degli Original Fans che con i quattro punti di raccolta istallati nel palazzetto hanno raccolto circa seimila euro per contribuire al “Progetto Scandone” messo in piedi da Comune e Provincia. La partita comincia in una cornice di pubblico calorosa e colorata.
PRIMO QUARTO - Il biglietto da visita per Bologna lo presenta Koponen con una bomba dai sei e settantacinque. Avellino, dopo un timido imbarazzo iniziale, prende le misure con Thomas prima e Green poi. La Virtus difende in maniera arcigna, sempre al limite del fallo ma l'Air sembra non soffrire questo tipo di trattamento. Green, molto in palla nelle prime battute, fa impazzire koponen, e firma insieme a Szewczyk un primo miniparziale di 4 a 0 (10 a 7). La Virtus non si scompone e con Rivers e Winston rimette le cose apposto. L'asse Green-Szewczyk funziona alla perfezione, anche nei tiri da tre. Sono due e consecutivi quelli messi a segno. A funzionare non è solo l'attacco, anche la difesa va alla grande. La marcatura asfissiante porta Bologna a perdere almeno tre palle consecutive. Lo sforzo costruito dalla squadra porta i biancoverdi ad un massimo vantaggio di undici punti (24 a 13). Lardo forse non si aspettava un'Air così solida e chiama a raccolta i suoi. Amoroso prima ed il fischiatissimo Sanikidze poi recuperano un po' di passivo. Si sblocca anche Cortese ma l'ultimo canestro a fil di sirena è di Poeta. Il primo quarto si chiude con Avellino avanti 28 a 22.
SECONDO QUARTO - Il secondo quarto si apre con due tentativi a vuoto di Avellino di segnare da tre e con Bologna che recupera il gap con Gailius e Poeta. Due azioni non ragionate spingono Vitucci a chiedere il time out. Una insolita fretta, che non si era assolutamente vista nel primo quarto, anima le azioni bianconeri. I risultati sono, tiri forzati e palle perse. Le V nere, ringraziano e con Amoroso raggiungono il nuovo pareggio (28 a 28). Ma l'Air, con il suo trascinatore Thomas (lotta come un leone sotto canestro e strappa letteralmente una palla dalle mani di Rivers), ha un cuore immenso. Riprende a giocare come aveva fatto nel primo quarto e con la difesa a zona disorienta gli attacchi virtussini. I liberi di Thomas e Szewczyk riportano Avellino avanti di quattro (32 a 38). Anche Lardo chiama la zona e gli effetti sono immediati. Due palle recuperate e nuovo vantaggio ospite firmato Koponen- Rivers (36 a 38). La tripla di Rivers a 40'' dal termine è una doccia gelata ma a far andare a riposo i tifosi contenti ci pensa Szewczyk che vola in cielo per la schiacciata del meno due. Il primo tempo si chiude 39 a 40.
TERZO QUARTO - Il tempo si apre con un antisportivo fischiato a Lauwers ai danni di Rivers lanciato in contropiede. L'americano fa due su due e nell'azione successiva Amoroso va a segno indisturbato. La replica irpina è affidata a Green che buca la retina da tre (42 a 44). La sagra delle triple continua con Winston e Rivers per Bologna, Szewczyk e lauwers per l'Air (48 a 50). E' una fase in cui la partita non riserva particolari emozioni, se non fosse per l'esordio del capitano Casoli, chiamato in campo per far rifiatare uno stanco Thomas. Sembra una mossa da nulla, invece arrivano tre punti di Lauwers, una palla recuperata in difesa ed un canestro più fallo di Szewczyk che fruttano il pareggio (54 a 54). La zona asfissiante di Avellino funziona ed automatico arriva il nuovo vantaggio targato Green che si inventa una parabola delle sue (57 a 54). Winston getta al vento una nuova palla e Lardo non può far altro che far rifiatare il suo quintetto. La sospensione serve a poco visto che Green fa esplodere nuovamente il Del Mauro con la quarta tripla a segno (60 a 54). Il folletto di Filadelfia è una vera spina nel fianco nella difesa di Bologna. E' sempre lui a conquistarsi tre liberi e metterli a segno. Avellino torna a più nove (63 a 54). Il duello Green-Poeta, nettamente a favore del primo, è il momento più esilarante del quarto. Bologna riesce a rifarsi sotto grazie ai liberi ed il quarto termina 69 a 64.
ULTIMO QUARTO - Il duello continua, stavolta però è Poeta ad avere la meglio da tre. replica affidata a Casoli e Dean. Bologna ha fretta di recuperare e trova due triple consecutive con Sanikidze (75 a 73). L'azione del pareggio è un'azione corale in contropiede conclusa da Rivers. La partita si gioca in questi minuti. Vitucci lo sa bene e chiama time out. Bologna ora gioca in scioltezza, mentre ogni azione irpina è sudata e costruita. Le due triple di Sanikidze e Poeta sembrano imprimere una svolta alla gara. Szewczyk prova a dare una scossa ai suoi. Avellino merita la vittoria, se non altro per il carattere che sta mettendo in campo (82 a 83). Poeta finalmente sbaglia una tripla e Thomas non fallisce l'appuntamento con il nuovo vantaggio Air (84 a 83). Szewczyk, è sempre lui a far esplodere il Palazzo. La sua tripla suona come una liberazione. Ma Bologna è sempre lì che non sbaglia un colpo, implacabile e fortunata (89 a 89). Due minuti dalla fine e può succedere di tutto. Entrambe le squadre non riescono a mettere a segno il colpo del ko. Ci provano prima Sanikidze e poi Thomas. Lo sfondo di Koponen su Spinelli a 34'' dalla fine viene accolto con un'ovazione. Ennesimo finale al cardiopalma. Szewczyk da sotto non riesce a segnare ma stavolta la sorte e dalla parte dei lupi. Palla fuori e rimessa verde a 17'' dalla sirena. Il colpo di coda di Thomas prende il ferro e si va all'over time.
OVER TIME - Avellino sceglie la difesa a zona, Bologna quella a uomo molto alta. E' Spinelli a salire in cattedra. Due liberi realizzati, una palla recuperata ed una penetrazione da indemoniato regalano il più quattro all'Air (93 a 89). Bologna regge fino a quando Green non si inventa una tripla da distanza siderale (98 a 93). Lardo chiede il minuti e studia un'azione che i suoi mettono in pratica alla perfezione. La tripla di koponen fa tremare le gambe ai 3000 del palazzotto ma a farli tranquillizzare ci pensa l'immortale Szewczyk per il (100 a 96). Come Avellino si affida al polacco, Bologna ha Koponen che segna in ogni angolo del campo. La parola fine alla gara la mette Spinelli con una penetrazione da favola. La partita termina in un boato assordate con il risultato di 105 101.
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati